La SAA - Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università degli Studi di Torino nasce negli anni ‘50 come prima Business School in Italia e si caratterizza per rappresentare un concreto laboratorio per la sperimentazione e lo sviluppo di metodologie innovative per la didattica universitaria e la formazione manageriale. La SAA si propone con un’offerta formativa che concilia un metodo rigoroso di sviluppo delle competenze specialistiche con lo sviluppo di competenze trasversali. La connotazione interdisciplinare della scuola si concretizza nella sua offerta formativa sia undergraduate che postgraduate.
Dal 2004 è attivato il corso di Laurea Triennale in Management dell’informazione e della comunicazione aziendale, un corso Interfacoltà che vede coinvolte le Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Scienze MFN e Scienze Politiche con l’obiettivo di fornire competenze, metodologie e strumenti tali da consentire agli studenti di sviluppare una professionalità esaustiva e altamente competente per ciò che attiene alle metodologie e alla strategie di comunicazione istituzionale ed aziendale. Il Corso rientra tra i 25 corsi di studio accreditati a livello nazionale dalle Associazioni Ferpi e Assorel, per l'adeguatezza delle attività formative che lo caratterizzano rispetto al mercato esistente nelle relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa.
Questo corso di laurea prevede inoltre una modalità “mobile” (integrata in presenza e a distanza) dedicata alle persone che lavorano e intendono riprendere gli studi.
Tra i master di I livello attivati e in fase di avvio per l’anno 2010/2011 ci sono: Auditing, Accounting e Control; Analisti di produzione cinematografica e televisiva e comunicazione cross-mediale, Business Administration, Management del patrimonio immobiliare; Management dei Programmi comunitari IT Governance e Compliance; General Management; Gestione dei processi di vendita.
Il percorso di cambiamento che le imprese sono costrette ad intraprendere per fronteggiare gli attuali scenari di mercato passa anche attraverso nuove capacità di relazione che consentono di acquisire risorse umane strategiche e know-how innovativi. Questo Salone rappresenta un momento importante sia di presentazione di queste opportunità da parte dell’Università sia di raccolta delle necessità e delle esigenze degli imprenditori che interverranno.